mercoledì 18 giugno 2008

Estiquaatsi...

La mamma di Carlà ci teneva a far sapere a tutto lo Stivale che la figliuola, alla vigilia della partita Italia-Francia, avrebbe fatto il tifo per gli Azzurri. Chissà come son stati contenti i sudditi di Madame La Présidente! E' da ieri sera che si passan la sf....

martedì 17 giugno 2008

Cinque canzoni per meeee posson bastareeee

La strega che ammalia mi ha lanciato questa specie di fialetta del puzzo. Non essendo riuscita a scansarmi in tempo, mi sa che adesso mi tocca partecipare al suo meme musicale, nolente e sbuffante, ma tant'è....
Ora, io dovrei indicare le cinque canzoni che ritengo essere le più belle di tutti i tempi (tralasciando magari il periodo tra Palestrina e il Trio Lescano) e poi dovrei passare la scelta a cinque altre persone, fornendo loro il link di chi mi ci ha tirato dentro (vedi sopra). Prendetevela con lei, please...

Ho vissuto tutta la mia vita con l'orecchio attaccato a un riproduttore sonoro, di brani strepitosi ne conosco a carrettate e mi è assai difficile dover operare una scelta. Quindi, vorrei indicare quelle canzoni che in un qualche modo sono collegate ad alcune tappe fondamentali della mia esistenza.

1) Rocky Roberts - Stasera mi butto. Chi di voi nel giugno 19XX era al bagno Arlecchino a Zisnàtic? Forse vi ricorderete allora di una ciuffolina di un anno e mezzo che scuoteva il sederotto cantando questa canzone a squarciagola. Vi è andata bene, non ho trovato il video di Gianni Morandi che cantava "Bella Belinda innamorata piange a dirotto sull'insalata". Una hit indimenticabile, sappiate che ne esiste ancora una cover performata dalla sottoscritta e incisa su un nastro con il quale la mia carissima zia Cicci mi ricatta tutt'ora... Ho vissuto i miei primi anni nell'attesa della messa in onda di "Bandiera gialla", potrei elencare tutte le canzoni trasmesse fino all'inizio degli anni '70, epoca in cui scoprii i Nomadi. Augusto Daolio per me era una sorta di fratellone maggiore...



2) Fabrizio De Andrè - La canzone di Marinella. E' vero, quando si era piccini, mammà e papà ci stipavano sulla Cinquecento e ci portavano in giro per l'Italia viciniore: l'unica cosa grazie alla quale si poteva passare il tempo era cantare tutti insieme. Non è stata quindi un'invenzione di Nanni Moretti, lo si faceva davvero. La nostra canzone era questa di De Andrè, "opportunamente" privata della strofa più scabrosa. Una canzone notevole, che ci permetteva anche di superare indenni le curve del Passo del Carnaio o del Muraglione.... In verità, tanti "cantautori" sono stati importanti per la mia crescita musicale e non solo. La prima canzone che ho imparato a suonare con la fida Camilla (la Eko Studio che andava in voga a quei tempi) è stata la Locomotiva di Guccini, son seguite le tablature di moltissimi altri. Goran Kuzminac -ve lo ricordate?- da suonare era favoloso, così come erano divertenti le canzoni dello strepitoso Ivan Graziani ..



3) Peter Gabriel - Shock the Monkey. Ho già avuto modo di ricordare questa che ritengo essere stata la più elettrizzante avventura della mia adolescenza, partire zainoinspalla con le amiche alla volta di Ferrara per vedere il concerto di quella sorta di figura mitologica che fino ad allora era stata solo un'immagine sulle copertine dei dischi. Avevamo già visto in zona Baglioni (zut!), Pino Daniele, Alberto Fortis e altri , ma questa qui era roba grossa. Mettiamoci anche il fatto che nel frattempo era nata VideoMusic e che gli artisti stranieri da Santana agli Stones erano finalmente tornati a suonare negli stadi italiani, ecco che abbiamo il quadro completo della situazione. Fino a cinque anni prima, tutto questo era impensabile: se un tempo io e la mia amica Paoletta per andare a vedere i Queen saremmo potute solo scappare di casa per -Interpol permettendo- recarci in Svizzera, con gli anni Ottanta l'offerta musicale era esplosa, e se da un lato Duran Duran, Cindy Lauper o Terence Trent D'Arby ci bastava vederli in televisione, altri personaggioni li potevamo vedere on stage in carne e ossa.... Ho visto Peter Gabriel altre volte in concerto, ma non è più stato così entusiasmante. Perchè lui è rimasto per sempre Piterghéibriol, a cambiare è stata Rael's Creek...



4) Scissor Sisters - I don't feel like dancin'. Arriviamo quasi ai giorni nostri, mi fermo solo un attimo al mio annus horribilis. Questa canzone mi ha dato tanta allegria in un momento in cui ne avevo bisogno. Che Dio benedica 'sti pazzi scatenati!



5) Ligabue - Certe notti. Ricordando i tempi dell'Università, la sera si partiva da Matusèl per fare il giro delle Osterie di Bologna, cantavamo questa canzone sotto i portici la notte, raccogliendo tanti epiteti e sberleffi ma nessun pitale volante. Bei tempi.... Allegasi cover interessante e molto attuale.


Finalmente ho finito. Non ho guardato la partita dell'Italia per completare questo post. Forse è per questo che abbiamo battuto i francesi, parbleu! Passo quindi la patata bollente a Berso e Baol, e anche al Gatto Silver se mai ripassasse da questi lidi dopo la pausa che si è preso. Candide è già stata nominata, se altri volessero aggiungersi, ben vengano, ma non glielo consiglio. Al limite, ci vediamo da Mario, prima o poi....

venerdì 6 giugno 2008

E uno!

Iniziamo bene! (Mentre Siena è già sul +2...)

PS del 18/06: Boston Celtics bring the ring. Era ora!

martedì 3 giugno 2008

I love this game!

Ci siamo. Giovedì si parte, e con uno scontro che sa di magico. Lasciatemelo dire, Celtics vs. Lakers è qualcosa che, al solo pensarlo, scalda il cuore. Anche a chi, come me, tifava Phila e stravedeva per Doctor J . Passati vent'anni, è cambiato il modo di intendere il basket e di giocarlo, ma la passionaccia rimane sempre quella, nonostante tutto. Signori, inizia il rito, al meglio delle sette partite. Ci ritroveremo come un tempo a casa degli amici con il container dei popcorn e la birretta doppio malto d'ordinanza, e speriamo di arrivare a garasette, "tutti in piedi sul divano". Se vince Boston, spaghetti per tutti. I love this game!

lunedì 26 maggio 2008

Minstrel Boy

Sarà che sono a dieta (forse), non ho preso neanche un pasticcino per festeggiare il Bob. Ora, come si fa a dimenticare il compleanno di Dylan? Vorrà dire che questa sera assorderò i vicini con una mia personale versione di Knockin' on heaven's door. Poveri loro...


venerdì 23 maggio 2008

Do you remember...

Mercoledì pomeriggio lavoravo alla postazione del capo. Dietro di me, una grande vetrina dà su uno stradello del centro storico, una di quelle stradine dove chi riesce a parcheggiare la propria automobile poi la lascia lì almeno due settimane per approfittare quanto più possibile della Sorte Benigna. Tempo bruttissimo, acqua a catinelle, durante la mattinata un fulmine si è abbattuto sul vicino palazzo del Comune senza tuttavia riuscire a beccare il Sindaco ("Scusi, sono il Fulmine e non ho appuntamento, vorrei conferire col Primo Cittadino, grazie"). Mi giro e con occhio torvo guardo Cielo Pluvio maledicendo le matrigne divinità del meteo e mi vedo, al riparo nel vano esterno della vetrina, un gattone certosino di assai nobile aspetto, acquattato e decisamente arrabbiato, sfuggito nel momento sbagliato alle amorose cure della nonnina che abita di fronte all'ufficio. Richiamatane dalla sottoscritta l'attenzione, il micio lancia uno sguardo assassino che denota un profondissimo disprezzo nei confronti di quell'esemplare di "Stupido umano" che al di là del vetro, e quindi ben al riparo dalle intemperie, fa boccacce e versi inconsulti per, probabilmente, cercare di carpire la sua felina benevolenza. Fosse stato un fumetto, credo avrebbe prodotto un balloon del tipo "Ma va' a dar via i...". Fine delle trasmissioni. Non sapendo il nome della bestia in questione, nell'ormai vano tentativo di suscitarne nuova attenzione mi son messa a sciorinare una sequela di nomi da gatto (da notare, sempre dall'interno dell'ufficio, praticamente sotto vuoto spinto...) e mi è venuto fuori anche un "Balthazar". Urca, Balthazar. Aspettaspetta, cos'era Balthazar? Un' illuminazione repentina ha portato le mie sinapsi a connettersi. Professor Balthazar, I suppose. Quando ancora vedevamo Telecapodistria. Eccolo qui. Enjoy it!



Continuo a pensare che "Balthazar" sia un fenomenale nome da gatto....

martedì 13 maggio 2008

Avviso ai naviganti

Seguendo le indicazioni del lunario di Barbanera, unica auctoritas riconosciuta dalla sottoscritta quando si tratta di cimentarsi con vasi e terra, ho finalmente piantato i peperoncini rossi tondi, i cui frutti sono destinati ad essere riempiti. Attendo consigli (Amelia, questo è per te, ma non solo....)

lunedì 5 maggio 2008

Non c'è trippa per gatti....

Quasi sei giorni per riprendermi dallo choc. Le mie fosche pupille hanno registrato incredule le immagini della peggiore partita di basket mai vista in tanti anni di onorata carriera di frequentatrice delle zitadonesi gradinate. Ho visto cose che voi umani (fortunelli...) non potete neanche immaginare. Palloni inopinatamente ma sistematicamente distribuiti ai piccioni piuttosto che ai propri compagni, l'elemento fondamentale che si disfa (ahia...) la caviglia ancor prima dello scadere del secondo minuto di gioco, un granitico centro che, con espressione tipicamente tamopiobove invita il tiratore avversario a entrare sottocanestro direttamente dalla linea di fondo mentre la difesa invita l'attacco nemico al picnic nell'area colorata, tiratori colti da improvviso strabismo incapaci di far entrare il pallone in una vasca da bagno, giocatori di provata esperienza colpiti da amnesia che vagolano per il campo come grosse quaglie impazzite, un coach che tiene in panchina praticamente tutto il quarto tempo gli unici due giocatori che hanno dimostrato di avere ancora un barlume di lucidità, mentre in campo lo smemorato di Novellara, a 12 secondi dalla fine e con in mano la palla della possibile risicatissima e immeritata vittoria, decide che, per essere sicuri di non prenderci, è meglio provare a tirare da tre piuttosto che entrare nell'area deputata e giocarsi se non un canestro in sottomano, almeno due tiri liberi, vuoi non prenderne almeno uno, con quei due greymen che fischiano ad minchiam da una parte e dall'altra... Insomma, la sagra della pallacanestro all'incontrario (ortsenacallap...). Quei trenta-pollastri- trenta che si definiscono Ultras (miserini per quanto riguarda le idee ma dotati di buoni polmoni per tutto il campionato) alla fine non avevano di meglio da fare che prendersela con la genitrice (ahilei) del centro avversario, dotandola, con scarsa dose di galanteria, di attributi virilissimi. Noi, che ormai abbiamo sostituito con il pondus experientiae il giovanile ormone, col sospiro di chi capisce finalmente come vanno le cose in questo mondo, più delusi dalla pochezza del gioco dei nostri "beniamini" che arrabbiati per la strameritata sconfitta, non abbiam potuto far altro che rifugiarci nella nostalgica rievocazione di un glorioso passato che, temo, faticherà non poco a tornare. Il tutto mentre la nostra pizza si freddava nel piatto e, proprio dietro le nostre schiene, la dirigenza della Blu Basket si gustava con piena soddisfazione la cena del vincitore. Nessuno di noi aveva con sè la boccetta del Guttalax.
E allora, siòrri e siòrre, torniamo con la mente a quando al posto di Frassineti avevamo un Bonamico o anche "solo" un Sonaglia e il nostro pallone lo portavano Lardo, Lamperti o Mentasti e non Michelon, e i nostri centri si chiamavano non "Giandone" Brigo ma "Superstar" Griffin o "Toro" Landsberger o John Fox, e "Doo Doo" McAdoo ce lo vedevamo girare per la piazza del Zitadon in cerca di un posto ove accompagnare un fumante piatto di lasagna doppio ragù con dell'ottimo cappuccino extra sized e poi, due ore dopo, indossate le Nike numero 54 era già sul parquet a sgomitare come un fabbro ferraio perché non prendere quel rimbalzo o subire una stoppata potevano essere un disonore tale da compromettere la digestione. E i nostri avversari, uditeudite, mica erano i Gamba e gli Aimaretti, nonnò, si chiamavano Meneghin e Joe Bryant, quando non JB Carroll o Bob Morse, e i passaggi li facevano girare Caglieris, Brunamonti (...) o D'Antoni. Già. All things must pass. E allora, per quanto ci diciamo "l'anno prossimo niente abbonamento" - "Basta, emigro a Imola" e altre facezie del genere, sono sicura che tra il ferro da stiro e l'ulcera da pessimo basket casalingo sceglieremo ancora quest'ultimo, con la fondata impressione di andare a fare della beneficenza ma tant'è, non vorrai mica andare a vedere il volley, che sarà anche in serie A ma è uno sport da checche saltellanti e mica da atleti veri e finiti! Sarà un altro anno purgatoriale da Fulgor, chè il Paradiso della Libertas mi sa che è perduto per sempre....

mercoledì 30 aprile 2008

Si fa il ponte!

Finalmente, il capo ha dato conferma: venerdì ufficio chiuso! Se sopravvivo alla partita di questa sera, vorrei perdere un po' del mio tempo nel lungo week end che mi aspetta per imparare a ballare
QUESTO

lunedì 28 aprile 2008

Ci vuole un fisico bestiale...


Ponticino del 25 aprile, io ed Herrkomm soli soletti siam iti al lago di Bolsena. E io mi sono ammalata, altro che "mezdè de' fùg". Così oggi, con naso rosso e umidiccio e le placche in gola, me ne son tornata in ufficio (Hei-hoo, hei-hoo), con la mia bella scorta di antibiotici in tasca. Mai che io mi ammali quando ho solo bisogno di starmene in santa pace sotto le coperte del mio candido lettino... Li mortacci, pure per andare in vacanza ci vuole il fisico, E IO, MODESTAMENTE, NON LO EBBI...!!!!

lunedì 21 aprile 2008

Go, Marghe, go....

(Juan Manuel Moltedo - Foto Massimo Nazaro - Forlibasket)

Io non conosco personalmente Matteo Margheritini, ma so che sta giocando una partita decisamente impegnativa. Visto che ho giocato contro un avversario simile qualche tempo prima di lui (e gli ho dato paga), gli dico solo di mostrare i canini e, come avrebbe detto Dan Peterson:
"Okay, Marghe, adesso devi entrare in campo come Bobby Jones".

Il canestro è davanti a te ...

lunedì 14 aprile 2008

E adesso aspetterò domani per avere nostalgia...

Mi perdonerà Faber, non ho trovato parole migliori per una giornata come questa in cui, comunque la si intenda, un pezzo della nostra storia si è conclusa. Sarà un bene o sarà un male, lo scopriremo solo col passare del tempo e col succedersi degli avvenimenti. Per ora, rimaniamo così, col groppo in gola, a chiederci se tutte le aspettative che abbiamo nutrito fino a ieri hanno ancora un senso oppure no. Domani, domani avremo tempo per la nostalgia....

sabato 5 aprile 2008

Happy blogcreation day

Un anno di blog. Per l'occasione, vignettina: la mano è un po' arrugginita, migliorerà col tempo... o così spero...

mercoledì 2 aprile 2008

Urca....

...magari il mio bisavolo sarebbe stato contento. Me lo immagino, là in quell'Ade ove certo sorge il sol dell'avvenir, che si arriccia il mustacchio sollevando con orgoglio un sopracciglio. Credevo di essere un po' più dura e pura, ma il mio Superego, accidenti a lui, me lo impedisce. E non ha neanche la S sul petto....

venerdì 28 marzo 2008

Tornati alla base

Ti ho cercato, Corto. Più che nel porto di Valletta, ti ho cercato nei vicoli di Mdina e negli angoli di Rabat, tra i luzzu di Marsaxlokk e sugli scogli spazzati dal vento di Bugibba. Sui bastioni di Victoria ho capito che non ti avrei incontrato. Io qui, tu in chissà quale mare del sud del mondo. Ci saranno altre occasioni, Corto Maltese. Prima o poi ...

martedì 11 marzo 2008

Un giochino del PIF....

Pur di avere uno dei manufatti di Amelia, indìco obtorto collo un P.I.F. Dicansi P.I.F. (Pay It Forward) un simpatico meccanismo a premi secondo il quale un certo numero di soggetti, in virtù della loro velocità nel postare un commento, vince un premio creato artigianalmente dal possessore del blog medesimo. Ergo, pongo qui sotto il testo completo del regolamento, così come definito da Amelia:
1) le prime 3 persone che lasceranno un commento su questo post riceveranno un regalino fatto a mano da me entro i prossimi 1500 giorni (adoro le scadenze " MOLTO comode");
2) in cambio, dovranno a loro volta assumersi lo stesso impegno sul proprio blog;
3) io spediro’ il regalo solo a coloro che avranno pubblicato un analogo messaggio....

LE ISCRIZIONI SONO APERTE... MA CERCATE DI NON RISPONDERE!

venerdì 7 marzo 2008

Colpo basso

Ame', prima di beccarti 'sto colpo di bombarda, ti faccio un indovinello: non puoi non rispondere...

Era il 5 luglio del 1983. E quando dico 1983, intendo anche dire che eravamo pulzelle giovani e ingenue, si fa per dire. Io portavo a settembre latino e matematica, tanto per cambiare; sarei dovuta stare a casa a studiare, quel giorno. E faceva anche un caldo bestia, ma non credo che ci facessimo poi caso più di tanto. Era la prima volta che si andava a un concerto fuori dall'ambito della provincia, tra l'altro con giovini un po' più grandi di noi (cosa della quale dubito tu abbia messo al corrente tua madre...). Eravamo io, te, Candide, l'Avvelenabile, FuriacavalladiWest, il Lumacone, il Griglia e il Giuggiola, unico motivo per il quale l'Avvelenabile era presente. Era un martedì. Avventura per raggiungere il luogo, corsa a perdifiato per accaparrarci dei posti buoni, a sedere sull'erba, vicino alle transenne del corridoio centrale, metti mai che l'artistone volesse lanciarsi su di noi nell'acme dell'estasi musicale. Candide fu fermata dalla Security perchè pensavano che il suo biglietto fosse stato falsificato. Panini a gogo. Abbiamo fatto amicizia con un gruppetto di trevigiani che fumavano cannoni rollati nella carta della Gazzetta dello Sport. Mai più visti di quelle dimensioni... E lì, in quella serata afosa, sull'erba (quella vera...) che aveva vissuto le glorie e le disgrazie della Spal, ho giurato eterno amore all' uomo che scuoteva la scimmia.

A questo punto, di chi sto parlando?



PS: Conservo ancora il biglietto di quel concerto, era lo 007006 ... E sì, eravamo a Ferrara....

What a moment is this, oh, for a moment of forgetting, a moment of bliss....

PS2: Non ti aspettare che, visto che hai messo un video irriguardoso nei confronti del suddetto soggetto, io ti risponda con un video di Renato Zero.... potrebbe suicidarsi l'hard disk del mio computer....

giovedì 6 marzo 2008

Ecche'...



Cara la mia Amelia, visto che la guerra è stata dichiarata, parto sin da subito con l'artiglieria pesante. Sappi che la mia santabarbara è stata ben approvigionata di armi di ricreazione di massa.... Si dia fuoco alle polveri, e s'alzi fervente l'orazione alla Santa Gibson!

venerdì 29 febbraio 2008

lunedì 25 febbraio 2008

Yawn!


Oggi è la giornata della lentezza. Bisognerebbe che fosse festa nazionale, altro che storie. Tutti a fare una sola cosa per volta, dedicandole tanto tempo ed attenzione. Un bel tempo lento per pensare, per dialogare e per imparare. Forse ci voleva un bell'aperitivo con le amiche, ma sono stata troppo lenta nell'organizzarlo. Vorrà dire che il nocino me lo berrò da me. Lentamente. Yawn....

martedì 19 febbraio 2008

Cuba (no) libre


Annunciazione, annunciazio'. Il Lìder Màximo si autocongeda. Eccone un altro che ci riesce, ad andare in pensione....

domenica 17 febbraio 2008

Maoooo!

Miciofili di tutto il mondo, oggi è la Giornata Internazionale del Gatto.
Per l'occasione, io e il Gatto Culone abbiamo sancito una tregua che ci porterà a non litigare per un'intera giornata: lui, con spocchiosa sufficienza, ha promesso con un mezzo, seccato smiagolìo che non tenterà di affondare le unghie nelle mie caviglie. Io, con malcelata incredulità, ho promesso alzando gli occhi al cielo che non cercherò di prenderlo a calcioni nel poderoso fondoschiena. Finora, entrambi abbiamo mantenuto la promessa. Ma sia ben chiaro: come diceva Rossella O'Hara, domani è un altro giorno.....

martedì 5 febbraio 2008

Humpty Dumpty in Wonderland


Humpty Dumpty sat on a wall.
Humpty Dumpty had a great fall.
All the king's horses and all the king's men
Couldn't put Humpty together again.

lunedì 4 febbraio 2008

Ora pro nobis

Fratelli Europei: Invadeteci

SOS Invadeteci!

Nel Zitadòn oggi è festa. Ho acceso un bel cero alla Madonna e sottoscritto laicamente l'appello di MenteCritica. Come dire: un colpo al cerchio e uno alla botte. Di questi tempi, non si sa mai, meglio non farsi mancare niente....

mercoledì 30 gennaio 2008

Appunti

Per Candide, è ora che io mantenga la mia promessa

Cara Candide, ho cercato a lungo nella mia biblioteca piccina picciò un testo che rispondesse ai requisiti da te espostimi sul finire della scorsa settimana. Sugli scaffali, ad usum acarorum ci sono i soliti Diario di Anna Frank, Se questo è un uomo, La tregua, persino la Variante di Luneburg. Altro non c'è. Allora mi sono posta a cercare di ricordare se in altri testi ci fossero racconti o collegamenti alla Grande Carneficina. Ne ho trovati un paio.

Il primo collegamento, e l'omaggio lo faccio a te, l'ho trovato nel Traitè sur la tolérance di Voltaire. Nei capitoli nei quali svolge la ricerca delle origini e delle eventuali giustificazioni giuridico-religiose dell'intolleranza, Voltaire esamina il comportamento degli ebrei, e, dopo aver mostrato, tra le altre cose, come ebrei e sadducei avessero potuto convivere pacificamente nonostante la differenze in fatto di culto, alla fine del capitolo, ci dice

In una parola, se si vuole esaminare da vicino il giudaismo, si sarà meravigliati di trovare la più grande tolleranza in mezzo agli orrori più barbari. E' una contraddizione, è vero; ma quasi tutti i popoli si sono governati con delle contraddizioni. Felice quella contraddizione che introduce, tra le leggi di sangue, costumi miti.
Mi chiedo, adesso come al tempo in cui lessi questo libro: se già alla metà del Settecento si era giunti -faticosamente- a concepire che (uno) la tolleranza tra popoli dalle culture e credenze diverse è possibile, (due) che "l'intolleranza non produce che ipocriti o ribelli", (tre) che non si possono odiare gli ebrei come non si devono odiare i professanti altri credo religiosi, visto che il fanatismo è, a ben vedere, "l'effetto di questa cupa superstizione che porta le anime deboli a imputare di delitti chiunque non la pensa come loro", perchè non sono bastati i duecento anni successivi a scongiurare che trionfasse l'idea terribile della selezione razziale metafisicamente necessaria prodotta dalle malate sinapsi di tal Heidegger, oggetto di "venerazione" ancor oggi e base di molte delle attuali teorie pseudoscientifiche che avallano la supremazia di un ceppo razziale su tutti gli altri?

Il secondo rimando letterario lo trovo invece sul testo di uno degli scrittori a me più cari, Luis Sepùlveda. Apro "Le rose di Atacama", pag. 39, il racconto si intitola Shalom, poeta. All'inizio, vi si narra con secca sintesi l'umana vicenda del poeta Avrom Sutzkever, nato in Lituania e lì tornato dopo una breve permanenza in Siberia. Sutzkever conosce la ferocia nazista ("...nel ghetto di Vilnius, i nazisti dissero alle persone, ai membri della grande famiglia umana, che quel giorno dovevano morire"), ma sopravvive.

Cadde nella fossa e fu coperto di terra, ma resistette. Resistette la sua ragione e fu più forte della paura e del dolore. Resistette la sua intelligenza e fu più forte dell'ira. Resistette il suo amore per la vita e in quello trovò le energie necessarie per uscire dalla morte.

Diventerà un punto di riferimento della resistenza antinazista, fonte di speranza per i deportati nell'orrore dei campi di sterminio. Finita la guerra e dopo il processo di Norimberga, Sutzkever si reca in Palestina, "dove ogni pietra è mio nonno", scrive. La parte più importante e appassionatamente coinvolgente del racconto, è, secondo me, la frase con cui Sepùlveda chiude la sua narrazione: "Non l'ho mai conosciuto, ma i suoi versi e il suo esempio mi accompagnano come il pane e il vino". Ecco l'importanza della testimonianza, quindi, che non solo trasmette il ricordo di fatti accaduti, ma anche reca con sè il germe di comportamenti futuri utili e profittevoli a tutta la gens umana. Chissà se, grazie a un vortice di atti virtuosi, un giorno smetteranno di esistere gli stupidi folli che pongono nella prevaricazione sugli altri l'essenza stessa del proprio esistere. A vedere le cronache odierne, in questo nostro periodo storico non è proprio possibile. Ancora tuona il cannone, ancora non è contenta di sangue la bestia umana. Mille guerre ancora devastano le lande terracquee di questo nostro mondo, mille modi diversi di perseguitare/torturare/sopprimere gli "altro-da-noi". Nessun popolo cosiddetto occidentale è esente da questa barbarie. Guantanamo insegna.

martedì 22 gennaio 2008

Persone serie

Litigano, a Roma. Litiga Prodi con Pecoraro Scanio, Mastella con Di Pietro, Ratzinger con Galilei. I relativi sottoposti fomentano a gran mantice sul fuoco dell'astio del tutti-contro-tutti. Mi piacerebbe mandarli tutti alla toilette. Al ritmo di un simpatico motivetto che li accompagni. Ya-Ya-ohhhh!